Fileja con la Nduja

fileja

Ciao caro nipote, oggi ti propongo una ricetta con la Nduja che devi assolutamente provare.

Si tratta della Fileja con la Nduia, un primo piatto perfetto per portare in tavola tutta la tradizione calabrese.

Quella semplice e abbondante, che affonda le radici in un mondo contadino che lavora la pasta artigianale e i salumi tipici per farne apprezzare tutta la bontà.

Cos’è la Fileja

È un formato di pasta tipico della zona di Vibo Valentia, con ricette che si tramandano da generazione in generazione. 

Il termine dialettale si riferisce alle mani delle massaie che filano (arrotolano) l’impasto con il ferretto o con un bastoncino di legno ottenuto della pianta di sparto.

Filareddri, filateddri, maccarruni o maccheroni al ferretto: i termini dialettali cambiano da zona a zona, ma non modificano affatto la sostanza di questo formato di pasta regionale che ha origine nella cultura contadina.

Tempo: 30 Minuti
Difficoltà: FACILE
Porzioni: 4 Persone

Ingredienti per 4 persone per la Fileja con la Nduja:

  • 400 gr di Fileja
  • 100 gr di 'Nduja
  • 500 gr di Pomodoro pelato
  • 100 gr di Cipolla rossa di Tropea
  • Pecorino (Q.B.)
  • 4 cucchiai da tavola di Olio Extravergine D’oliva (EVO)
  • Sale (Q.B.)
  • 8 foglie di Basilico

Ingredienti per le Fileja (se fatte in casa):

  • 400 gr di Semola rimacinata di grano duro
  • 200 gr di Acqua tiepida
  • 2 cucchiai di Olio Extravergine D’oliva (EVO)

Procedimento:

  1. Preparazione del Sugo:

    • Per prima cosa sbuccia le cipolle, tagliale a metà nel senso della lunghezza e affettale finemente sempre nel senso della lunghezza per ottenere delle sottili listarelle.
    • In una padella larga, scaldare un filo d’olio EVO e aggiungere la cipolla. Lascia cuocere le cipolle a fuoco molto basso per 15 minuti.
    • Aggiungi la Nduja nella padella spezzattandola con un cucchiaio per facilitarne lo scioglimento.
    • Una volta che la Nduja ha iniziato a sciogliersi e a rilasciare il suo olio, aggiungere i pomodorini ciliegino. Cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a che i pomodori non iniziano a sfaldarsi, creando una salsa.
    • Regola di sale e aggiungete il basilico tritato verso la fine della cottura.
  2. Cottura della Pasta:

    • In una pentola grande portare ad ebollizione l’acqua, salatela e butta la Fileja. Cuocila seguendo i tempi indicati nella confezione, o se l’hai fatta in casa indicativamente dovrebbero bastare 5 minuti. Mi raccomando scolala al dente.
    • Scola la pasta e tieni da parte un po’ di acqua di cottura.
  3. Preparazione e Finitura:

    • Trasferisci la Fileja nella padella con il condimento di Nduja e pomodorini. Mescola bene a fuoco medio, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario per rendere la salsa ben legata alla pasta.
    • Servila calda con una generosa spolverata di Pecorino grattugiato.
    • Guarnisci con due foglie di basilico e il gioco è fatto!
fileja

Preparazione della Fileja fatta in casa:

  • Metti la semola rimacinata di grano duro nella ciotola della planetaria munita di foglia. Aziona la macchina e versa l’acqua a filo poca alla volta.
  • Quando avrai ottenuto un composto lavorabile, ribaltalo sul piano della cucina e finisci di lavorarlo a mano. Dagli la forma di una palla e lasciala riposare per 30 minuti sotto una ciotola rovesciata.
  • Trascorso questo tempo preleva delle porzioni di impasto da 3 grammi e falle rotolare una a una sul piano di lavoro, in modo da ottenere dei cordoncini lunghi 10 cm.
  • Arrotola un’estremità di ogni cordoncino al ferretto (o a un bastoncino di bambù) a sezione quadrata, e fai scorrere quest’ultimo sul piano di lavoro premendo leggermente con il palmo della mano in modo che la pasta assuma la forma di una spirale non troppo stretta.
  • Quindi sfila quest’ultima e ponila su una placca foderata con un canovaccio cosparso di semola, proseguendo in questo modo fino a esaurire tutto l’impasto.
fileja

La Nduja calabrese di Nonno Gino

La Nduja calabrese non è solo un salume piccante, ma un simbolo della passione e della tradizione che caratterizzano la cucina Calabrese.

Per cui se intendi assaggiarla fate attenzione al colore nel momento dell’acquisto, in quanto un colore eccessivamente rosso indica un prodotto non tradizionale.
Infatti questa intensità di rosso sta ad indicare l’aggiunta di prodotti non tradizionali come colorante, paprika o peperoncini non calabresi.

La nostra Nduja calabrese rispetta tutte le antiche tradizioni e gli standard dettati dal DOP ed è senza coloranti e conservanti.

Che tu sia un appassionato di gastronomia o un semplice amante del buon cibo, non perdere l'occasione di gustare questo tesoro culinario della Calabria!

Da Nonno Gino, puoi trovare la Nduja e tanti altri prodotti tipici calabresi, pronti per essere serviti sulla tua tavola e per farti scoprire l'autentico sapore della nostra meravigliosa regione.

Un saluto mio caro nipote! 

Ricordati di portare sempre un po' della Calabria nel cuore e sulla tavola. 

Buon appetito e a presto per nuove scoperte culinarie! 

Con affetto, Nonno Gino.